Rocca di Soncino

14372986768_fbf3c862ce_o

La Rocca Sforzesca di Soncino, risalente alla seconda metà del Quattrocento, sorge nell’angolo sud-occidentale dell’antico borgo fortificato. Venne realizzata sul progetto dell’architetto militare Bartolomeo Gadio e si innesta sulla cinta muraria di un ventennio precedente, la terza e definitiva del 1453, che abbraccia l’impianto urbanistico quattrocentesco del fortilizio soncinese, inglobandone parte delle strutture e delle cortine edilizie medievali.

1111La Rocca sorge al posto e sulle rovine del monastero Benedettino di S. Caterina, del quale conserva ancora alcune delle strutture di fondazione duecentesche, visibili nell’ambiente sotterraneo anticamente adibito a cantina della torre di nord-ovest: il Mastio o Torre del
Capitano.
Il manufatto della Rocca, antica caserma militare, è planimetricamente costituito da due corti giustapposte: il Rivellino, cortile dimensionalmente più ridotto, antico atrio fortificato con accesso diretto dalla campagna esterna al fortilizio attraverso il Ponte di Soccorso, ed il Cortile della Rocca, anch’esso definito da imponenti murature di laterizi e caratterizzato dalla presenza delle quattro torri angolari, tre delle quali a pianta quadrata ed una soltanto, quella di sud-ovest appunto, a pianta circolare, antico torrione difensivo della cinta muraria inglobato nel 1473 nella successiva fase costruttiva che ha visto sorger l’attuale Rocca.

13-teresianomolinosangiuseppe02 (1)

In figura riportiamo la pianta della rocca come dal rilievo del 1883 dell’arch. Luca Beltrami, che curò i consistenti lavori di restauro tra il 1883 al 1895; i disegni storici qui riportati sono tratti dalla sua opera “Soncino e Torre Pallavicina”, Hoepli, 1898.

Pianta e Sezione

Completa l’affascinante compendio architettonico un sistema di fossati e ponti levatoi: trattasi in particolare di sette ponti levatoi, dei quali originariamente tre carrai e quattro pedonali dislocati nel Rivellino e all’interno del Mastio, in grado di compartimentare strategicamente il complesso in caso di attacco ed isolare il Mastio rispetto alle restanti strutture quale ultimo baluardo difensivo.3333

L’impianto architettonico non si discosta dagli schemi tradizionali, salvo l’accentuazione dello spessore dei muri per ammortizzare i colpi delle artiglierie, l’eccezionale profondità del fossato, e i progressivi blocchi a compartimento di parti della fortezza fino al mastio,  la torre del capitano dove aveva la residenza il comandante della fortezza che in caso di massiccio attacco aveva anche una via di fuga protetta da cunicoli e passaggi segreti.

14-teresianosoncinoborghi

A seguito dell’infeudazione dei marchesi Stampa (1536), la Rocca fu adattata a residenza di quella nobile famiglia con la chiusura degli spalti per ricavarne stanze e la torre di sud-est trasformata in cappella privata. II marchese Ermete I vi aggiunse il rivellino (1545), rivolto però non alla campagna, ma verso il borgo, poichè i suoi nemici più temuti erano i riluttanti sudditi soncinesi. Un cunicolo sotterraneo accessibile dalla Torre del Capitano in caso di attacco collegava la Rocca alla chiesa e convento di S. Maria delle Grazie distante solo 500 metri ma già nel pieno della campagna, dove i militari soncinesi in fuga potevano chiedere asilo oppure darsi alla macchia.

??????????

L’ultimo Stampa lasciò al Comune di Soncino l’antica fortezza ridotta a rudere (1876) ed all’arch. Luca Beltrami, famoso restauratore di castelli lombardi (tra tutti i Castello Sforzesco di Milano), venne commissionato dal Ministero dell’Istruzione il restauro secondo la teoria del ripristino architettonico storico (1886-1895). La Rocca di Soncino ha avuto tra i suoi ospiti illustri l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, il Re Enrico III di Polonia e la monaca di Monza, nonchè ma questa è solo una leggenda la presenza di Napoleone Bonaparte durante la sua Campagna d’Italia. E’ stata inoltre set cinematografico per alcuni film tra i quali ricordiamo “Ladyhawke” (con Michelle Pfeiffer) e Il “Mestiere delle armi” (diretto da Ermanno Olmi).