FINANZIAMENTO BANCA POPOLARE DI CREMA:
La fondazione della Banca Popolare di Crema “CREMA PER IL TERRITORIO” ci ha messo a disposizione 3000€ per le nostre iniziative a favore della rocca: presto li ringrazieremo ufficialmente, e assicuriamo tutti che non resteranno certo inerti sul nostro conto corrente, ma studieremo presto il loro migliore impiego, visto che come leggerete non mancano le iniziative.
MUSEO ARCHEOLOGICO IN ROCCA:
E’ un’importante e preziosa iniziativa dello storico gruppo AQUARIA, guidata dal presidente Omobono Moro e che ha nel nostro tesoriere maestro Franco Occhio un elemento di punta sia per gli apporti culturali che per la qualità del lavoro che sa svolgere e documentare (potete richiedergli documentazioni, e vi assicuro che vi invierà quaderni di archeologia sul nostro territorio molto interessanti undicesimoocchio@hotmail.com ).
AQUARIA ha promosso questa iniziativa fornendo una grande messe di materiale ritrovato in tanti anni di attività e ha collaborato col Comune di Soncino, che ha finanziato e coordinato l’intero allestimento del museo; l’inaugurazione avverrà questo sabato 12/04/2014 alle 10,30 presso la sala convegni della Filanda. Come Amici della Rocca siamo felici di questa importantissima iniziativa che darà ancor maggior attrattività al nostro più imponente monumento, e spero che sabato non faremo mancare la nostra presenza.
VERDE:
Il Comune, nella Giunta di questa settimana, si è accollato l’onere per assicurare chi effettuerà le operazioni di pulizia dei fossati; è un’ottima notizia perchè nel volontariato l’assicurazione è obbligatoria ed ora il gruppo del verde, coordinato da Sergio Vaiani, potrà organizzare le operazioni nel fossato (probabilmente a partire da Pasqua). Quest’anno avremo un raggio d’azione più importante: oltre alla pulizia del fossato (senza toccare le murature), stiamo mettendo a punto un piano per il trattamento biocida di muschi e erbacce che aggrediscono le murature della Rocca; questo è più complesso perchè, pur usando prodotti che non sono considerati tossici, l’operazione va molto ben studiata lato sicurezza, e qui la novità è che, oltre all’assistenza degli amici di Pizzighettone, potremo usufruire di attrezzature potenti grazie all’aiuto di alcuni amici agricoltori (trattore, botte, lance lunghe, etc…). Presto vi informeremo nel dettaglio.
AFFRESCHI:
La rocca, che si presenta al visitatore come una struttura imponente e votata solo alla difesa, presenta in realtà affreschi del ‘400 e del ‘500, in gran parte assai degradati; il valore in realtà è notevole e siamo in contatto con il prof.Mario Marubbi, direttore del museo civico di Cremona e grande amico e estimatore di Soncino, per valutare questo nostro patrimonio e progettare il da farsi, che, come al solito, suddivideremo in realistiche fasi di intervento commisurate alla nostra capacità di attrarre finanziamenti per il loro recupero; siamo convinti che i finanziamenti (banche, fondazioni, Fondazione Cariplo, fondi regionali/statali/europei) non siano opportunità virtuali, ma se saremo sempre pronti con progetti precisi e dettagliati, ci saranno SICURAMENTE grandi opportunità per attrarre anche notevolissimi finanziamenti, perchè la rilevanza e l’imponenza dei nostri monumenti non è affatto trascurabile. Finora il comune ci ha appoggiato in ogni nostra iniziativa; ringraziamo ed è nostra intenzione rafforzare ancor più questa collaborazione, perchè il Comune ne è legittimo proprietario (su mandato di noi Soncinesi), ma anche perchè i nostri preziosi monumenti non sono certo subordinabili ai colori delle giunte che si alternano.
PONTE DI FUGA:
No, non ce ne siamo dimenticati: presto inizieranno le puntellazioni/centinature e contiamo a breve in una positiva risposta della Regione circa le nostre richieste di finanziamento; dopo di che potranno subito iniziare i lavori veri e propri, perchè le cifre in gioco consentono al comune di procedere ad un appalto diretto dei lavori, purchè la ditta prescelta dal comune sia esperta e certificata in questa specialistica categoria d’intervento; naturalmente progettazione e direzione lavori sono degli Amici della Rocca e gratuite.