E un altro importante capitolo della nostra azione di valorizzazione della Rocca si è aperto e la stampa non ha tardato a rimarcarlo (vedi copia articolo del quotidiano La Provincia qui in fondo).
Mercoledì scorso, in comune, si è ufficializzata una importante collaborazione col DICATAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell’Università di Brescia) che era presente ai massimi livelli nella persona del Direttore prof. ing. Giovanni Plizzari, accompagnato dalla prof. Irene Giustina e dall’assistente ing. Elisa Sala, oltre alle due giovani tesiste Veronica Ruzzenenti e Martina Vignolo.
A partire da settembre inizieranno le indagini e gli studi per la redazione di una tesi magistrale incentrata su una ricognizione materica, geometrica e storiografica relativa alla torre cilindrica, che sappiamo essere una torre bellissima, di forma ardita e particolarissima, ma con qualche acciacco dopo secoli di “onorato servizio”.
L’importanza della torre richiede un impegno straordinario, che supera le risorse che il comune e l’associazione possono pensare di mettere in campo; per questo è necessario che questa tesi porti alla individuazione di una linea di ricerca autorevolmente motivata, e quindi idonea per l’acquisizione di importanti finanziamenti. La grande esperienza e la chiara fama dei ricercatori dell’ateneo bresciano saranno il necessario e prestigioso supporto per i passi successivi che non mancheremo di promuovere, vista anche la fattiva sensibilità mostrata dal nostro sindaco e dall’assessore Fabemoli.
Per ora, a nome di tutti i soci Amici della Rocca esprimiamo un sentitissimo ringraziamento per l’entusiasmo con cui questo importante e autorevole dipartimento universitario ha accolto la richiesta di aiuto della nostra Associazione: grazie prof.Plizzari, grazie prof.Giustina, grazie ing. Elisa Sala e grazie anche alle due giovani tesiste.
Mauro Belviolandi