Venerdì prossimo, 10/02/2023, alle ore 21, presso la sala convegni della ex filanda Meroni, ci ritroveremo per una interessante serata.

Prima parte: due parole sul restauro e l’attivazione dei Matèi, i due “mori” che presto torneranno a battere le ore e i quarti d’ora nella piazza del comune.

Si tratta di una tradizione soncinese che viene fatta risalire all’ultimo decennio del dominio veneziano a Soncino (1499-1509); i Matèi richiamano infatti i “fratelli maggiori” della celeberrima torre dell’orologio di piazza San Marco a Venezia.

La loro storia, soprattutto l’antica, è però ammantata di misteri ed è per questo che stiamo cercando di rincorrere l’eco del loro caratteristico scampanio nei lunghi secoli della storia soncinese, fino ad approdare ai nostri giorni: tutte queste ricerche, frutto della collaborazione dell’archivista Ilaria Fiori e dello storico Secondo Bertolazzi, costituiranno la base per la pubblicazione di un libro che speriamo possa arricchire il già florido patrimonio storiografico del nostro borgo.

Per tutto questo dobbiamo ringraziare il Comune di Soncino, per il suo concreto contributo, e tre sponsor speciali, che ci consentiranno non solo di affrontare la spesa per questo primo step legato alla movimentazione delle sfere dell’orologio e alla battitura delle ore e dei quarti d’ora, ma anche di cominciare già a pensare al progetto di restauro del quadrante e alla pubblicazione del libro sopra accennato: si tratta di Aldo Vanoli per FERRAMENTA VANOLI, della fondazione POPOLARE CREMA PER IL TERRITORIO e di AVIS-SONCINO; a loro il sentito ringraziamento di tutti gli Amici della Rocca e, non credo proprio di sbagliarmi, di tutti i Soncinesi.

Seconda parte: sarà sorprendente! La Corale San Bernardino, diretta dal maestro Giorgio Scolari, ci offrirà un nuovo suggestivo repertorio di canti popolari, soprattutto lombardi, ma anche di altre regioni; il suggestivo accompagnamento strumentale sarà affidato a una inedita e quotatissima coppia: Sergio Spelta alla fisarmonica e Jak Masseroli al contrabbasso; infine i vari motivi godranno come sempre delle brillanti introduzioni del dott. Angelo Losi.

Grazie davvero alla corale per averci fatto l’onore di essere i primi a gustare questo concerto.

VI ASPETTIAMO!

MB

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.