Un posto fresco, ristoratore… a Soncino… pieno centro… evitare perditempo

Un posto molto fresco, ristoratore… a Soncino… pieno centro… solo veramente  interessati, evitare perditempo!

No, non è un volantino da ufficio immobiliare, se non ci credete potete provare facilmente: da piazza del comune girate verso il Monumento per via IV Novembre (in realtà il nome originale era via Lanfranco Goto, non a caso…) e subito a sinistra entrate nella splendida chiesa di San Giacomo, la percorrete tutta e scendendo a fianco della grande scalinata vi ritroverete in Santa Corona, un luogo dove la presenza del divino sembra palpabile…

SANTA CORONA – è la cripta di San Giacomo, sotto l’altare principale, accessibile da due porte di marmi intarsiati ai lati della grande scalinata centrale; si scende in un ambiente carico di fascino, illuminato con discrezione da due basse finestre; un tempo, neanche troppo lontano, quando ci si ritrovava in un ambiente piuttosto buio e isolato, si rimarcava il concetto col detto dialettale: “Sarùm mia èn Santa Curuna!?”. Venne costruita attorno al 1470 (poco prima della nostra Rocca) con lo scopo di custodire degnamente la reliquia della Sacra Spina; il frate soncinese Ambrosino de’ Tormoli (autore delle splendide vetrate policrome poste sopra il coro nell’altissima abside) la ottenne dal convento milanese di Santa Maria della Rosa, a compenso di alcune vetrate che dipinse qualche anno prima. Ai fianchi dell’altare potete vedere due affreschi: l’Assunzione e Incoronazione della Vergine e l’Incontro di Cristo con la Madre; nelle lunette sono inserite sette scene della Passione di Cristo, dette I Sette Spargimenti, opera del pittore viadanese Domenico Savi (circa metà del 1600)… tutto questo sarà molto meglio visibile, in grandi dimensioni e con molti dettagli, nel sito di Soncino Tour che contiamo di attivare entro l’anno… che però non è nulla rispetto alla sacralità del luogo.

Buon agosto!

Mauro Belviolandi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.