– Do you speak Sunsinés?

– “Sé!!!!!” ….. sarebbe stata sicuramente la risposta solo qualche anno fa; oggi invece il nostro dialetto, così singolare, così unico, sta scomparendo…

Non solo i vocaboli si perdono… ma perfino l’accento, le sonorità…

Basta ascoltare dei ragazzi che passano per strada per capire che presto non sarà più nè parlato, nè capito.

Ha senso tenerlo in vita? la risposta non è semplicissima, e avremo occasione di rifletterci; intanto, grazie a Bibe e alla simpatica moglie Maria, vorremmo lasciare qualche traccia permanente… di suoni, di parole, ed anche di semplice scrittura dialettale.

A noi, in tutta modestia, pare che la cosa abbia senso, e possa anche durare…

Alla prossima,

Mauro Belviolandi

 

5 risposte a "Do you speak Sunsinés?"

  1. Bello. Il dialetto era, nel passato, identificativo di una specifica comunità. Basti pensare all’estrema varietà nelle valli bergamasche, dove a distanza di dieci chilometri “i se capía mía”. Inoltre, Soncino dovrebbe essere stata veramente un’isola. Le ricerche fatte dall’archeologo Mario Rota avevano rimarcato la presenza del letto di un fiume che, probabilmente, congiungeva il Serio e l’Oglio.

  2. Grazie Aldo. Oltre all’orografia, che ci rimanda a ere geologiche, è la nostra stessa storia a renderci un po’ particolari… “comprati” dai Cremonesi più di mille anni fa, abbiamo conservato le sonorità BG-BS, quando basta sorpassare Villacampagna per sentirsi in altri lidi. La millenaria persistenza dialettale ci connota linguisticamente, ma forse anche caratterialmente…

  3. secondo me vale la ripristinare il dialetto in quelle parlate in quei detti è racchiusa tutta la storia di questo borgo.Sarebbe interessante sentire il modo di parlare di chi abita alla cascina Rina hanno una parlata particolare usando le parole al contrario, complimenti per il vostro lavoro
    Lucia Delpanno

  4. Grazie Lucia. Sì, speriamo di avere occasione di raccogliere testimonianze linguistiche che illustrino le tantissime varianti; tieni presente che anche tutte le frazioni hanno differenze più o meno marcate rispetto al dialetto del capoluogo; il nostro scopo è però un altro: è quello di consentire di imparare a scrivere facilmente in un dialetto minimo, ma persistente; molte sonorità le abbiamo ereditate, per cui non spingeremo troppo sugli aspetti specialistici, che sono importanti, ma rendono inutilizzabile il dialetto come scrittura normale; anche a te dico: abbia fiducia e seguici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.