Qui non ci sono parole da aggiungere: ci pensa un poeta siciliano a rispondere, Ignazio Buttitta, in modo impareggiabile, con una composizione molto bella, profonda e struggente, e pure carica di una tristezza rassegnata, ma mai ostentata.
Lingua e dialetto.
Un popolo/ mettetelo a catene/ spogliatelo/ tappategli la bocca,/ è ancora libero.//
Toglietegli il lavoro/ il passaporto/ la tavola dove mangia/ il letto dove dorme,/ è ancora ricco.//
Un popolo,/ diventa povero e servo,/ quando gli rubano la lingua/ avuta in dote dai padri:/ è perduto per sempre.//
Diventa povero e servo,/ quando le parole non figliano parole/ e si divorano fra loro.//
Me ne accorgo ora/ mentre accordo la chitarra del dialetto/ che perde una corda al giorno.//
Mentre rammendo/ la tela tarlata/ tessuta dai nostri avi/ con lana di pecore siciliane.//
E sono povero:/ ho i denari/ e non posso spenderli;/ i gioielli/ e non posso regalarli; / il canto,/ nella gabbia/ con le ali tagliate.//
Un povero,/ che poppa nel seno arido/ della madre putativa,/ che lo chiama figlio/ per ingiuria.//
Noi l’avevamo la madre,/ c’è stata rubata;/ aveva le mammelle a fontane di latte/ e ci bevvero tutti,/ ora ci sputano.//
A noi rimane la sua voce,/ la cadenza,/ la nota bassa/ del suono e del lamento: / questi non ce li possono rubare.//
Rimane la somiglianza,/ l’andatura,/ i gesti,/ i lampi negli occhi: /questi non ce li possono rubare.//
Non possono rubarceli,/ ma restiamo poveri/ e orfani lo stesso.//
LINGUA E DIALETTU
Un populu
mittitilu a catina
spugghiatilu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unni mancia
u lettu unni dormi,
è ancora riccu.
Un populu,
diventa poviru e servu,
quannu ci arrobbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
Diventa poviru e servu,
quannu i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi.
Mi nn’addugno ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
Mentri arripezzu
a tila camuluta
chi tisseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giuelli
e non li pozzu rigalari;
u cantu,
nta gaggia
cu l’ali tagghiati.
Un poviru,
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
Nuàtri l’avevamo a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
Nni ristò a summighianza,
l’annatura,
i gesti,
i lampi nta l’occhi:
chissi non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.
Ed anche a noi, “orfani lo stesso” di quelle “mammelle a fontane di latte“…. anche a noi “rimane la sua voce,/ la cadenza,/ la nota bassa/ del suono e del lamento: / questi non ce li possono rubare”... e “mentre accordo la chitarra del dialetto/ che perde una corda al giorno” continueremo lo stesso a strappare note dal nostro soncinese.
Alla prossima,
Mauro Belviolandi
TESSERAMENTO 2022: per un po’ ci permetteremo di ricordare, a chi apprezza le nostre iniziative, di provvedere a tesserarsi per il 2022 (basta cliccare in alto a destra sul richiamo al 2022, oppure contattare un qualunque componente del consiglio direttivo AdR). Grazie