Ieri mattina di buonora, alle 6.30 per la precisione, sono iniziati i lavori di sistemazione del monumento e dell’aiuola di piazza Piero Manzoni.
Per la concretizzazione di questo nostro progetto dobbiamo certamente ringraziare il Comune di Soncino, che non solo lo ha apprezzato, ma ha anche elargito un importante contributo.
Importante anche l’intervento della ditta di Cesare Ruggeri, che ha gratuitamente fornito due speciali corpi illuminanti e i relativi collegamenti elettrici fino alla cabina all’interno dell’edificio scolastico: aspettare qualche giorno per vedere…
Doverosissimo citare la fondazione Popolare Crema Per il Territorio, presieduta dal dott. Giorgio Olmo, fondamentale punto di appoggio per tutte le iniziative che nei nostri 8 anni di vita abbiamo portato avanti.
Ma anche i privati cittadini han detto la loro!… e, nella generosa spontaneità delle offerte, spesso non desiderano neanche essere citati. Fra questi è però d’obbligo ricordare il consistente aiuto di Beppe Lanzanova, sempre pronto a intervenire di suo, quando si tratta di abbellire il nostro Borgo.
Bene, ora, dopo tutti questi doverosi ringraziamenti, consentitemi di confezionare un grazie particolare, direi all’ennesima potenza, per PRIMO GRAZIOLI e la sua impresa Bueto; lo farò citando un significativo episodio di 8 anni fa; eravamo alle origini, avevamo progettato la puntellazione del ponte di fuga della rocca, a rischio crollo; la Soprintendenza ci impose giustamente una struttura molto rigida, per evitare qualunque movimento durante i futuri lavori di consolidamento; non disponevamo di alcun finanziamento e l’arch. Marisa Marchesi mi consigliò di rivolgermi a Primo. Non lo conoscevo, e quando lo incrociai gli parlai del progetto e mi limitai a chiedergli se poteva darci un aiuto per l’acquisto del legname (era il massimo che un inesperto presidente osò chiedere, e con non poco imbarazzo). Risposta secca: “Sì certo!”. Stupito provai a rilanciare: “…se mi può fare anche un preventivo per il taglio a misura…”. Altra risposta immediata: “Ovvio, taglio, fornitura e posa tutto a carico mio!”. Io rimasi senza parole, e Primo, che colse il mio imbarazzo, aggiunse: “Se posso aiutare iniziative così belle io sono pronto e, se c’è di mezzo anche la bellezza dei nostri monumenti, non mi tirerò mai indietro”. Il piacere di ben lavorare per “qualcosa di bello”… è questa la lezione ricevuta e su cui ci siamo ritrovati in perfetta assonanza, che non ha tardato a trasformarsi in amicizia… intendo quella vera, fatta di poche parole asciutte, di pochi sguardi d’intesa e di tanti fatti concreti. Devo dire che in tutti questi anni non ho fatto altro che apprezzare la qualità del suo lavoro unita a questa sua grande e costante generosità, e i lavori odierni su questa aiuola ne sono l’ennesima testimonianza; tutta Soncino dovrebbe essergli grata.
Avremo modo in questi giorni di descrivere meglio i lavori, che proseguiranno anche nelle prossime settimane, ma per quelli edili solo di sabato, per evitare pericoli agli alunni delle elementari. Intanto qualcosa già si comincia a vedere…









A presto,
Mauro Belviolandi
P.S. se apprezzate le nostre iniziative, l’acquisto della tessera 2022 degli AdR (10€) è un bel modo di aiutarci. In alto a questa pagina, a destra, potete provvedere all’iscrizione oppure, nel modo più tradizionale, potete contattare un qualunque membro del direttivo. Grazie.