Finalmente una notizia di quelle che ci piacciono tanto, perché si abbandona finalmente il campo dello snervante iter burocratico-amministrativo, pur indispensabile, per entrare nella diretta operatività; ora lo possiamo dire con certezza:
IL RESTAURO DEGLI AFFRESCHI DELLA TORRE DI SUD-EST AVRA’ INIZIO AI PRIMI DI APRILE…
….e non è un pesce!
Lo si è accertato durante la riunione di venerdì u.s. in comune, presenti: Amici della Rocca, rappresentati dal sottoscritto, accompagnato dal restauratore arch. Paolo Mariani, e l’amministrazione comunale, nelle persone del sindaco Gabriele Gallina, del vicesindaco Fabio Fabemoli, dell’assessore Elvira Ambrogi e del responsabile dell’ufficio tecnico ing. Giovanni Rossi.
Si è constatato che tutti i passi formali necessari sono stati superati (Sovrintendenza e Regione), che il lavoro viene finanziato ed eseguito direttamente dagli Amici della Rocca, col contributo dello stesso Comune di Soncino che si è impegnato a finanziare la parte da noi non totalmente coperta. Il comune, con i soldi avanzati dal restauro del Ponte di fuga, finanzierà anche l’importante monitoraggio in continuo delle fessurazioni della torre cilindrica.
Ci sentiamo di ringraziare vivamente l’amministrazione comunale per l’appoggio fornito durante tutto l’iter di approvazione e per il contributo finanziario stanziato: condividiamo pienamente la scelta di non gravare troppo sulle asfittiche casse comunali, e di limitarsi ad un contributo non maggioritario, ma comunque per noi importante.
Altro sentito ringraziamento all’impresa Primo Grazioli, che, come suo solito, si è fatta subito avanti per fornire gratuitamente le impalcature necessarie al lavoro, predisposte anche per visite dirette agli affreschi in fase di restauro; ci teniamo particolarmente che si possano organizzare visite dirette, di soncinesi e non, durante la fase di restauro (fin dall’inizio abbiamo usato l’efficace slogan “APERTI PER RESTAURO“, un inclusivo approccio operativo di forte valenza culturale, di cui il restauratore Paolo Mariani è uno degli ideatori e attivi sostenitori).
Il 10 di febbraio organizzeremo in filanda una serata per illustrare tutti i particolari di questa operazione; nella stessa serata saremo anche allietati dalla felice e generosa presenza della Corale San Bernardino diretta dal maestro Giorgio Scolari, che sostiene la nostra iniziativa. Speriamo anche, nella stessa occasione, di poter annunciare un’altra importante novità.
A presto,
Mauro Belviolandi