Le operazioni di pulizia del gruppo di azione diretta degli Amici della Rocca proseguono senza esitazioni e sabato 13 Maggio tutto è andato per il meglio: mano a mano che i sacchi di immondizia crescono, si provvede a trasportarli in discarica, con mezzi propri e con rigorosa differenziazione.

Ricordiamo che il gruppo è attualmente composto da Carla Peri (coordinatrice) e da  Clotilde Grazioli, Giuliana Bertani, Anna Comendulli, Santina Ferrari, Sergio Vaiani, Franco Maina, Serena Soldo, Silvia Gallina, Giuseppe Brescianini, Adriano Capoferri, Diego Capelli…

… e che le zone coperte dal servizio con periodicità mensile non sono poche, perchè riguardano il  Piazzale della Rocca, aiuole comprese e tutto attorno alla Filanda, il fossato, tutta l’area del Fagiolo, sotto le Elementari lato Naviglio, Piazza Manzoni,  via Damiano Chiesa, a lato delle Scuole Medie, piazzale della Posta, parcheggio Palestra e alzaia sinistra del Naviglio, Via Cesare Battisti, Bosco Urbano, piazza Nassirya, Giardini P.Zanardi, fermata Bus…

PONIAMO DUE FONDAMENTALI QUESITI

Queste positive esperienze, finalizzate al civico decoro, ci hanno indotto a riflettere su due stridenti criticità, che poniamo all’attenzione di tutti:

  • quasi tutto il verde pubblico è caratterizzato, oltre che da un ambiente storico paesaggistico di invidiabile bellezza, anche da uno sterminato numero di escrementi canini, tale da impedire attività ludiche o di rifocillante accoglienza; si può far qualcosa di più per impedire e sanzionare questo inaccettabile e illegale segno di maleducazione  e di inciviltà?
  • esistono grandi aree, oggetto di forte transito pedonale,  scarsamente o totalmente sprovviste di raccoglitori di rifiuti da abbandono “turistico”, cioè carta, plastica, confezioni vuote… ; la presenza di un raccoglitore a grande distanza e difficilmente individuabile non incoraggia certo a comportamenti virtuosi, anche se di fronte alla maleducazione un cestino non serve, anche se a portata di mano, anzi, c’è chi vorrebbe addirittura abolire i raccoglitori; che ne pensate? ne servono ancora? di che tipo?

Come Amici della Rocca, oltre che pulire,  ci stiamo riflettendo, anche se per ora abbiamo un’unica certezza: il problema verrà perfettamente risolto solo con una presa di coscienza ampia e con un concreto e coordinato impegno corale, che investa non solo la meritoria azione di pochi, ma la prevenzione e l’educazione di tutti. PER QUESTO VI INVITIAMO CALDAMENTE A ESPRIMERE LA VOSTRA OPINIONE QUI IN BASSO, A COMMENTO DEL NOSTRO ARTICOLO: NE TERREMO CONTO ASSOLUTAMENTE E CERCHEREMO DI RAGGIUNGERE RISULTATI CONCRETI.

Mauro Belviolandi

3 risposte a "AntiSpam.4 – Qualche cestino in più?"

  1. Gli escrementi dei cani sono una vera emergenza. Precisiamo che ci riteniamo amici dei cani come di tutti gli animali e che non è certo colpa loro se i nostri marciapiedi e il verde pubblico è sporco, la responsabilità è delle persone con cui vivono. Comunque tra escrementi animali e macchine parcheggiate sui marciapiedi a Soncino è davvero difficile passeggiare e soprattutto portare a passeggio bambini con il passeggino e disabili in carrozzella.

  2. I contenitori dei rifiuti da abbandono turistico forse sono pochi o mal posizionati ma il grosso problema a nostro parere è che non vengono usati da chi deve conferire piccoli rifiuti mentre vengono spesso usati per abbandonare rifiuti domestici in borsine di plastica. Per esempio il cestino vicino al cosiddetto “Torrione dei cani” è usato quasi esclusivamente a questo scopo e quindi forse sarebbe da rimuovere anche perché di turisti lì ne passano pochi. E’ sempre questione di buona educazione. Se ci piace vivere in un paese pulito la prima cosa che dobbiamo fare è non sporcarlo.
    Da notare inoltre che gli addetti allo svuotamento dei cestini non si preoccupa di non sporcare per terra quando rimuove il sacchetto e spesso proprio attorno ai cestini per terra c’è molto sporco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.