Il restauro degli affreschi procede per il meglio; il lavoro più grande è quello sotto intonaco: sono stati eseguiti numerosissimi collegamenti per garantire la stabilità dello strato portante, che è risultato molto più precario del previsto; la funzionaria della sovrintendenza arch.Colucci e lo stesso Sovrintendente hanno espresso apprezzamento per il lavoro fino ad ora eseguito… ma ne riparleremo presto, e in modo esteso.
Ora vogliamo illustrarvi una curiosità: a lato degli affreschi il paramento murario presenta alcuni mattoni fortemente erosi, dei veri e propri buchi, e i fratelli Mariani, esecutori del restauro, si sono assunti gratuitamente l’onere di sistemare la cosa; non si può certo togliere il mattone rotto e sostituirlo con uno nuovo, perchè una simile operazione creerebbe uno scasso enorme: il filmato che presentiamo illustra l’interessante operazione, descrivendo ampiamente materiali e la tecnica.
Per chi fosse interessato… buona visione!
Mauro Belviolandi
Molto interessante,chissà quanto altro si potrebbe fare!
La mia mente mi trasporta al recupero della scaletta area “polveriera”,chissà se queste persone possano essere interessate,ammesso che la mole di detto lavoro sia loro appropriata.
I soldi…? Io sono ottimista,chi ama Soncino non si arrende a questo.
Lo so,forse è un carico gravoso,ma… comunque sia chi non risica non rosica.
Sarebbe uno stupendo biglietto da visita per i visitatori …e anche per chi ci passa.
G.Casagrande
Certo Giuseppe, hai detto bene: c’è solo l’imbarazzo della scelta; noi usiamo il criterio di preparare prima gli obbiettivi, perchè non sempre sono realizzabili. Quindi una adeguata incubazione di varie iniziative e un’uscita al momento propizio di quella più idonea ci pare la strategia migliore.
Grazie della segnalazione, di cui terremo conto senz’altro.
Mauro B.