Dove eravamo?
Con la foto sopra riportata, vi proponiamo un quesito difficile, tanto per giocare un po’, ma nello stesso tempo per scoprire luoghi forse dimenticati e confrontarli con la situazione attuale.
Dovete scrivere le risposte nei commenti a questo nostro post, in fondo a questa pagina; potete anche porre delle domande, per essere aiutati… Non sono ammesse risposte sui social (facebook, ecc…) perchè ci sarebbe solo confusione per la loro dispersione nei vari siti.
Il luogo deve essere identificato con precisione; per esempio, se si trattasse di una foto sul lumachino, non sarebbe valido dire “siamo in rocca, o al castello”, oppure “su una torre del castello”… capito? 🙂
La soluzione del quesito verrà pubblicata fra un po’ di tempo, indipendentemente dal fatto che qualcuno abbia risposto correttamente o meno; grazie ad antiche foto, mostreremo meglio il luogo dove è stata scattata, ed anche la stessa zona ai nostri giorni; in ogni caso faremo i complimenti alle persone che un po’ ci avranno preso… o che avranno perfettamente indovinato.
Buon divertimento!
Paola Cominetti
Di che anno è la foto?
probabilmente attorno al 1935
La foto rappresenta ( credo ) l’area verde che si trovava tra il naviglio e via XXV Aprile, prima dell’incrocio con Via San Martino . Sino agli ‘80 vi era il distributore Total ed ora il parcheggio tra l’Eno Bar ed il semaforo. Di fronte al palazzo delle ex cantine Cuneo.
Secondo me è l’area verde di Via 25 Aprile … ma non dove c’era il distributore
Dove c’e Ora uno sta ile con appartamenti
Vicino a Santa Maria?
devi essere precisa e dire senza paura il posto che tu credi…
Sulle scale della chiesa
brava, perchè hai risposto; ma solo più avanti sveleremo se la risposta è esatta oppure no, nel frattempo puoi anche ripensarci e ritentare
Ok
Giardini davanti a noce
Naviglio, sotto le scuole elementari.
Prima della scala per il piazzale del castello.
Giardinetti lungo il naviglio lato destro dove c’era il distributore di Faccendini
Viale stazione
Mi butto. Via Nazario Sauro di fronte al bar attuale. Si intravede secondo me la circonvallazione. Alle spalle del fotografo si trova l’ inizio di via Bergamo (dove attualmente c’ è il semaforo).
Sono i vecchi giardini pubblici alla porta di San Martino.