Stiamo lavorando alla realizzazione di una RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE “ATTIVA” dei monumenti soncinesi, per consentire a chi guarda sul pc o sul cellulare, di ingrandire e ruotare come se fosse sul posto e avesse le ali, sia l’esterno che l’interno… ; desideriamo offrirvene un piccolo assaggio, molto incompleto, privo delle funzioni essenziali, per le quali ci vorrà tempo; andate sulla nostra pagina Facebook oppure cliccate sull’immagine sottostante; dovete solo entrare e scorrere a piacimento…
MA LE INTERAZIONI 3D NON BASTANO!
noi vorremmo che la percezione dei nostri monumenti non si riduca a pura e semplice sensazione estetica, a un semplice “che bello!”, quasi fossimo distratti turisti in casa nostra! Per questo è indispensabile dare a tutti, con immediatezza e facilità, anche le informazioni necessarie per apprezzare con consapevolezza i significati storici, architettonici, artistici, religiosi.. in una parola, culturali, dei nostri importanti monumenti…
Solo allora, assieme alla grafica accattivante e interattiva, potremo ritrovare il motivo per cui, all’ingresso di Santa Maria, c’è un santo che uccide a pugnalate i suoi genitori nel loro letto….
… e perchè questo putto è in prezioso marmo di Carrara (e si vede) mentre questo “repositorio” è marmo di Candoglia, lo stesso con cui è costruito il duomo di Milano… fornito dalla stessa fabbriceria del Duomo…
…perchè sul sepolcro di Massimiliano Stampa c’è la firma di Giulio Dongiono, mentre il progetto era del ben più famoso Cristoforo Lombardo?…
…e cosa c’entra Ottaviano da Sangallo, priore del nostro convento, con la storica processione, di portata storica rilevantissima e rappresentata dai più grandi artisti di tutto il mondo, che vide sfilare l’imperatore Carlo V e papa Clemente VII a Bologna, e che ritroviamo nell’ultima cappella di sinistra?…
Insomma, c’è chi insegue la forma e chi la sostanza; noi, con modestia, ma con determinazione, vorremmo provare a coniugarle entrambe.
Occorre un po’ di pazienza, e forse anche un po’ del vostro sostegno.
Da parte di tutto il direttivo degli Amici della Rocca, rinnovo i migliori auguri di buon Natale e di felice 2018,
Mauro Belviolandi