Sono proprio “difficilissimi” gli auguri che richiederebbe l’immagine del lumachino per trasformarsi, da progetto, in realtà!
La difficoltà non sta nel mettere la stretta chiocciola in sicurezza, che pure non è cosa semplice.
Non sta neppure nella realizzazione della copertura del lumachino, in modo da impedire che acqua e neve scendano dalla ripidissima scala e danneggino la nostra stupenda torre cilindrica: se non va bene in un modo, se ne possono studiare altri… anche se noi pensiamo che quello che proponiamo sia il più semplice, il più efficace e il più simile alle copertura dell’epoca, come si vede, ad esempio, in questa antica rappresentazione della sommità della fortezza di Livorno.
La vera difficoltà sta nell’avere il permesso della Soprintendenza, che non ci ha detto di no, ma neppure di sì… Noi però non abbiamo desistito, teniamo duro, e ancora ci proviamo, anche se ci rendiamo conto che siano necessari TANTI DIFFICILISSIMI AUGURI… https://amicidellarocca.org/2016/11/04/lumachino-si-parte/
Comunque, se alla fine non riusciremo a convincere la Soprintendenza, ci aspettano TANTI ALTRI PROGETTI DI RESTAURO, di cui la nostra rocca e gli altri monumenti soncinesi hanno estremo bisogno e già ci stiamo muovendo, in varie direzioni.
Intanto ci rinfranchiamo chiudendo l’anno con la conclusione del restauro conservativo degli affreschi della torre sud orientale della rocca https://amicidellarocca.org/2016/03/31/operazione-restauro-affreschi/ ; un lavoro davvero importante ed efficace quello realizzato dai fratelli Mariani: quelle che qui vedete non sono stelle…
un lavoro finanziato anche da tanti soncinesi, oltre al sostanziale apporto degli Amici della Rocca, del comune e degli sponsor Fondazione Banca Popolare Crema per il Territorio, l’impresa Bueto, di Primo Grazioli e la ditta Iter, di Emilio Merlo; un restauro “sotto traccia” è il caso di dire, che punta alla durata, in linea con lo spirito e i criteri che hanno caratterizzato il nostro consolidamento del ponte di fuga; lo illustreremo con un bel filmato che proietteremo in filanda, LA SERA DEL 2 FEBBRAIO, in una serata che ci vedrà sostenuti anche dalla corale San Bernardino.
In questa annata abbiamo anche dato inizio al progetto AntiSpam, cioè la sistematica raccolta di cartacce e rifiuti abbandonati nei luoghi tipicamente turistici https://amicidellarocca.org/2017/03/14/operazione-anti-spam/
avremo modo di parlarne in dettaglio fra non molto, perchè l’iniziativa vuole avere sviluppi, per incidere positivamente sul senso civico collettivo.
Abbiamo anche dato inizio a “DOVE ERAVAMO…”, una sorta di Quiz, sfidando i soncinesi a riconoscere luoghi suggestivi e di altri tempi…
con l’intento di dare profondità e conoscenza alla nostra visione di Soncino, spesso superficiale e troppo ancorata al presente… Simpatiche e istruttive le interviste a chi quei luoghi li ha direttamente vissuti https://amicidellarocca.org/2017/12/11/soluzione-primo-quiz-con-filmato/
Segnaliamo che prosegue anche l’OPERAZIONE DRONE e cioè l’acquisizione di importanti filmati degli angoli più caratteristici e suggestivi di Soncino
Non si tratta di aggiungere immagini a immagini, bensì di avere prezioso materiale e documentazioni originali per favorire possibili ambiziosi progetti di restauro…
Da ultimo ricordiamo che chi crede nell’utilità della nostra azione e vuole fattivamente sostenerci, può già iniziare a sottoscrivere la tessera per il 2018: si tratta dei soliti 10 euro annuali (ma anche più, se qualcuno volesse darci una maggior spinta…) che possono essere consegnati direttamente a qualunque membro del direttivo (Mauro Belviolandi, Marisa Marchesi, Grazioli Michele, Carla Peri, Mary Brocchetti, Paola Cominetti, Franco Occhio, Marika Oprandi), che poi provvederanno a consegnarvi la tessera, in formato cartaceo o digitale; è possibile anche con bonifico bancario agli Amici della Rocca, iban: IT62A0503457172000000002106
A proposito di digitale, annuncio che stiamo allestendo un nuovo sito internet, grazie all’aiuto della ditta Divisible Odd, del nostro vicepresidente Michele Grazioli; sarà più aggiornato e potente dell’attuale, che verrà appunto sostituito; tra le novità, che non mancheremo di illustrare, ci sarà la possibilità di sottoscrivere e pagare la tessera direttamente via rete, con le modalità ormai diffuse e ben conosciute per gli acquisti online.
Non mi resta che augurare a tutti, a nome del consiglio direttivo e con le immagini della nostra bravissima grafica Paola Cominetti,
i più calorosi auguri di buon Natale e di felice 2018
Mauro Belviolandi e tutto il Consiglio Direttivo