Pubblichiamo 5 minuti di una bellissima farsa dialettale (la durata completa è di un’ora), tutta soncinese, per testi, regia, sceneggiatura, attori e pubblico.
E’ stata presentata nella sala dell’oratorio San Paolo nel 1986.
“Le mèraviglie dèl munt”: il testo è di Angelo Losi e Chicca Grossi; la regia è pure di Angelo Losi, che è anche interprete di straordinario talento. Di grande pregio anche la prospettiva del “munt” (piazza Cabrino Fondulo, che i soncinesi chiamano ancora “èl munt“, perchè legata alla sede del Monte di Pietà, che per secoli operò nel nostro borgo): una quinta dipinta dall’artista soncinese Prospet Zuccotti e dalla figlia arch. Nadia.
Siamo a Soncino, nel “munt”, nella seconda metà del ‘400, e il borgo è onorato dalla visita del Duca di Milano (Nino Ghilardi) col seguito di dame avvenenti. Un aitante soncinese (Nicola Valcarenghi), ormai prossimo al matrimonio dopo 15 anni di fidanzamento, perde la testa per la figlia del Duca, l’altezzosa Euchessina (Rosaria Reali) sorella del principino Falqui; in realtà, invece di consumare una notte d’amore, cadrà in un rovinoso tranello che, oltretutto, comprometterà il rapporto con la futura suocera (Rosetta Maina) e con la promessa sposa (Michela Lombardi). Ma, grazie alla genialità di un trascinante concittadino (Angelo Losi), alla maestria di un vibrante mandolino (Michele Balacco), al calore di voce e chitarra del bravissimo Pino Gallina, il tutto si ricomporrà nel migliore dei modi.
Nota: nel sunto che appare all’inizio del video, compaiono due errate attribuzioni personaggi/interpreti, che l’autore ci ha gentilmente segnalato (Bibe non era il duca, ma il podestà di Soncino, e Rosaria era la figlia del duca)
I video delle farse dialettali ci sono stati gentilmente concessi dallo stesso gruppo che le ha ideate e interpretate, e costituiscono senz’altro un’importantissima testimonianza artistica che assolutamente non deve andare dispersa; esse occuperanno un settore ad hoc del nuovo sito AdR a disposizione di tutti, e ad esse attingeremo per estrarre brevissimi spezzoni che si integreranno nella spiegazione di molte espressioni vernacolari che saranno a supporto del Lessico Dialettale Multimediale Soncinese, a cui stiamo lavorando da tempo.
Buona visione,
Mauro Belviolandi