Amici della Rocca: NO FANTASY!

Un recente articolo sul settimanale  “in Cremasco Week” mi dà lo spunto per chiarire in modo semplice e inequivocabile che  gli Amici della Rocca NON INTENDONO ALIMENTARE FANTASIE, ma puntano a valorizzare e consolidare strutture e conoscenze, sempre basandosi su azioni concrete e documentazioni attendibili.

Nell’articolo citato il (o la) giornalista, che mai ho conosciuto e con cui mai ho parlato o comunicato in nessun modo,  riporta virgolettate mie affermazioni assolutamente mai scritte né riferite, in cui parlo di fessurazioni della torre che si sono allargate e lancio l’allarme, e poi altre imprecisioni ancora e infine pubblica anche la mia foto, sbagliando persona naturalmente! Non so e non mi interessa sapere se questo modo di scrivere sia frutto di incapacità di comprensione o d’altro, ma non deve assolutamente trarvi in inganno; il nostro patrimonio storico e monumentale è cosa seria e importante: faccio appello ai molti appassionati che ci seguono, a distinguere bene quanto viene pubblicato sui media e li invito  a riferirsi al nostro sito come fonte privilegiata; qui i dati reali vengono ben distinti dalle ipotesi e dalle supposizioni… insomma, se ci seguite avrete capito che cerchiamo di far funzionare la testa, ma sempre tenendo i piedi per terra.

Sul nostro sito, e solo sul nostro sito, potete essere sicuri di ciò che facciamo e di come la pensiamo e potete stare certi che le cose le facciamo con molta serietà.

Per gli Amici della Rocca

Mauro Belviolandi

Ps: il significato del nostro  “no fantasy” sta nelle parole che abbiamo scritto; naturalmente non esprime contrarietà alla nota meritoria iniziativa del Borgo, che anzi apprezziamo per la positività nel campo della promozione turistica.

Una risposta a "AdR: NO FANTASY!"

  1. Cosa volete,oggi il mondo che ci circonda è pieno di pseudo giornalisti dalle cui bocche esce solo molta……aria.
    Chi ha la “fortuna” di essere proprietario di una casa sa che per mantenerla tale occorre come e più del valore di un normale affitto per mantenerla tale.
    Forse i nostri monumenti sono meno di una casa?
    Non sono forse qualcosa in più che casa nostra?
    Che persone saremmo se non facessimo bella “casa nostra”?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.