– “Sì, effettivamente Andrea Magarini Pellini ne ha fatta di strada” – così mi verrebbe da dire pensando al lontano 2014 quando nel mio ufficio, assieme alle architette Marika Oprandi e Marisa Marchesi, abbiamo prodotto a tempo di record un’idea progettuale chiamata Genius Loci; non si trattava di recuperare semplicemente la torre civica, ma lo sguardo era assai più esteso, e contemplava la concreta e orchestrata mobilitazione di tanti fattori di crescita e valorizzazione; peccato che il progetto non abbia avuto seguito, ma già lì, agli albori delle iniziative degli Amici della Rocca, Andrea mostrava chiaramente la sua non comune capacità di coordinare le idee più felici con perfetti cammini realizzativi.
Non stupisce, anche se rallegra e conforta molto, che nella prestigiosa cornice di Palazzo Marino, Andrea abbia ricevuto un riconoscimento così importante, come si può ben vedere in questo estratto-video girato nella cinquecentesca sede del comune di Milano, così come restaurata dal “nostro” grande architetto Luca Beltrami [per i pochi che non lo sapessero, colui che, a fine ottocento, ha meravigliosamente restaurato la nostra rocca]. Il sindaco e il presidente del consiglio comunale milanese conferiscono, in occasione della cerimonia degli Ambrogini d’Oro, un importante riconoscimento ai protagonisti della gigantesca operazione MILANO AIUTA, a sostegno delle fasce più in sofferenza della comunità milanese durante il periodo dell’emergenza Covid; fra i tre massimi responsabili, figura il nostro Andrea, quale coordinatore dell’importante settore Milan Food Policy:
Non solo solidarietà, perchè il Milan Food Policy è promotore di importanti iniziative produttive che hanno portato alla fioritura di tante start-up in campo agroalimentare; ha promosso e sostiene anche un grande progetto di valenza mondiale, chiamato MILAN URBAN FOOD POLICY, una sorta di patto fra sindaci delle città di mezzo mondo, fra cui anche le più grandi metropoli dei quattro continenti, che condividono concretamente gli stessi principi di lotta allo spreco e di promozione agro-alimentare.
E’ in questo contesto, che vede Andrea spostarsi continuamente per relazionarsi quanto più possibile con le 210 realtà urbane che aderiscono al patto, che emergono le sue capacità e che ci inducono, senza tema di smentita, a qualificare un cittadino soncinese quale vero e proprio cittadino del mondo.
Questa immagine, ad esempio, ritrae Andrea in videoconferenza, 3 giorni fa, col consiglio comunale di Washington:
Per meglio spiegare questa complessa attività, crediamo che non ci sia niente di meglio che dare la parola allo stesso Andrea:
Dopo questa brillante esposizione di Andrea, vi saluto e vi do appuntamento per esporre le risultanze delle prospezioni geoelettriche alla ricerca di eventuali resti dell’antica rocca, prospezioni che inizieranno questo lunedì. e verranno elaborate ai primi di gennaio.
per gli Amici della Rocca, Mauro Belviolandi